Il Distretto di Civita Castellana: tra crisi e sviluppo
Il lavoro è stato condotto sulla base di un’analisi delle principali evidenze empiriche di natura strutturale e congiunturale relative ai settori delle stoviglierie e delle ceramiche sanitarie, con riferimento sia al mercato internazionale che a quello nazionale e, in maniera specifica, all’area distrettuale. Il lavoro desk è stato integrato con un’indagine qualitativa presso le imprese del Distretto, da focus group con testimoni privilegiati dell’area e da interviste con esperti del settore.
Sulla base dei vari risultati emersi, sia qualitativi che quantitativi, lo studio in oggetto ha cercato di suggerire una serie di misure per rilanciare la competitività del Distretto sottolineando l’impossibilità di individuare un’unica strategia a causa della diversa performance (di natura congiunturale ma soprattutto strutturale) dei due comparti produttivi: abbastanza favorevole quella relativa alle ceramiche sanitarie, negativa, invece, quella inerente le stoviglierie. La ricerca ha evidenziato, in particolar modo, la necessità di creare una task-force snella e super partes, in grado di agire da “catalizzatore” del sistema e di farsi promotrice di progetti in comune con la principale finalità di far crescere l’ancora modesto spirito distrettuale.
- Referente Luigia Preziuso
- Telefoni 06 6794875 - 06 69940153
- Fax 06 6785516
- Orario 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
- E-mail areastudi@unioncamerelazio.it
Tutte le Pubblicazioni