Concorso per i migliori olii di Roma e del Lazio “Premio Roma Evo” XXX edizione Selezione regionale Ercole Olivario
Si sono chiusi i termini per poter aderire alla XXX edizione del Concorso per i migliori oli extravergine di Roma e del Lazio “Premio Roma Evo”, selezione regionale per il Concorso Nazionale Ercole Olivario.
Il Concorso è promosso dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio, in collaborazione con la Regione Lazio, le associazioni di categoria di settore e le altre Camere di Commercio della regione.
Quest’anno al Concorso Premio Roma Evo parteciperanno 55 aziende, che presenteranno 65 oli, ripartite come segue:
Si è svolta dal 7 all’11 dicembre u.s. presso il Centro Congressi La Nuvola, la ventunesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più Libri Più Liberi 2022 che si svolgerà dal 7 all’11 dicembre 2022 a Roma, promossa da Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova.
In particolare, Camera di Commercio di Roma ha curato l’organizzazione di uno spazio collettivo che ha accolto una rappresentanza di case editrici e librerie indipendenti del Lazio. Il Progetto si inserisce nell’ambito della Convenzione tra Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022.
Giunta quest’anno alla sua XXI edizione, PLPL è un appuntamento di primaria importanza, dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo.
Il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live hanno scandito le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età.
Oltre a di far parte della collettiva del Lazio, alle case editrici selezionate è stata data l’opportunità di beneficiare delle iniziative di Networking e Business matching internazionale all’interno dell’Area Rights Centre. Queste attività sono state condotte in collaborazione con EDISER (Società di servizi di AIE – Associazione Editori Italiani), che ha coinvolto operatori e buyer stranieri in appuntamenti svoltisi nel suggestivo ambiente al Piano N5 de La Nuvola.
Il Rights Centre, grazie alla collaborazione con ALDUS UP e al sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha ospitato 50 operatori provenienti da Paesi europei ed extraeuropei che il 7 e 8 dicembre hanno incontrato le case editrici di PLPL in appuntamenti one-to-one finalizzati allo scambio diritti.
L’allestimento e l’organizzazione delle attività all’interno del Rights Centre è stata sostenuta in quota parte da Regione Lazio con i Fondi PR FESR Lazio 2021-2027.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 6.500,00 (seimilacinquecento/00) per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere: e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it tel. 06.52082571 – 2065.
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
Si è svolta in Fiera di Roma dal 1° al 3 dicembre la quarta edizione di NSE | New Space Economy European ExpoForum, https://www.nseexpoforum.com. La manifestazione è stata promossa dalla Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022. La collettiva regionale ha ospitato una selezione di 31 imprese e startup del Lazio, operative nel settore dell’Economia dello Spazio e dell’Aerospazio. La partecipazione delle aziende è sostenuta anche con i Fondi PR FESR 2021-2027.
NSE – New Space Economy European Expoforum è un evento internazionale dedicato alla SPACE ECONOMY e alle nuove frontiere dell’industria aerospaziale, organizzato da Fiera Roma e da Fondazione E. Amaldi con l’endorsement di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, IAF-International Astronautic Federation, ITA-ICE Agenzia, INGV, e con il supporto dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea e di alcune tra le altre importanti realtà e istituzioni che patrocinano l’iniziativa.
Tema principale dell’edizione 2022 è stato la Sostenibilità, come fattore di sviluppo e di cambiamento nella Space Economy, ed è stato declinato in 4 topics:
The Changing Earth
Space Pollution
Human Health
Space Ventures
NSE – New Space Economy European Expoforum si è articolata in tre giornate di lavori per approfondire gli scenari presenti e futuri dei settori industriali coinvolti nella new space economy. L’iniziativa ha offerto l’occasione di scambio tra stakeholder industriali consolidati e realtà emergenti, PMI innovative, investitori, venture capital, startup, università e centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni impegnate nel settore Spazio, a livello internazionale e nazionale.
La manifestazione è stata suddivisa in:
AREA EXHIBITION, presso il Padiglione 9 dove imprese, associazioni ed enti hanno preentato progetti e le più recenti innovazioni di prodotti e servizi, nel campo dell’industria e delle tecnologie di derivazione spaziale. Integrate nell’area Exhibition saranno presenti aree attrezzate per il matching degli incontri di business in programma. Sono inoltre previste aree laboratorio, poster e informative.
AREA CONFERENCE, presso il Padiglione 10 dove nel corso delle tre giornate di lavoro si sono alternati i panel della CONFERENZA SCIENTIFICA che ha visto la partecipazione di Speaker internazionali e nazionali di grande rilievo.
Attraverso una piattaforma on-line per la gestione degli appuntamenti B2B, gli espositori hanno avuto la possibilità di incontrare gli operatori professionali che, per restrizioni, non sono potuti arrivare in Italia.
In aggiunta, alle PMI, Startups, Centri ricerca, Spin-off e Agenzie spaziali è stata offerta la possibilità di organizzare incontri anche attraverso la piattaforma di matching online gestita e coordinata dalla Rete Enterprise Europe Network EEN svoltisi il 2 dicembre 2022.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 5.000,00 (cinquemila/00) per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it Tel. tel. 06.52.08.2571 – 2065
Si è svolta dl 17 al 20 novembre u.s., presso ‘La Nuvola’, la II edizione di ROMA ARTE IN NUVOLA, promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale.
Nell’ambito della manifestazione, gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo per ospitare 4 gallerie d’arte del Lazio, la cui partecipazione sarà sostenuta con il contributo del PR FESR 2021-2027.
La manifestazione ha mirato a colmare un vuoto di proposte nella Capitale e ha l’ambizione di diventare il polo di riferimento del collezionismo dell’Italia del centro e del sud. Un evento in linea con le specificità e le caratteristiche di Roma, in grado di assecondare la personalità del luogo che la contiene, amplificandone la sua identità e ottimizzandone il potere propulsore, con lo scopo di far sì che Roma Arte in Nuvola diventi un appuntamento nazionale e internazionale fisso.
Sono state 150 le gallerie che hanno partecipato. Così come numerosi sponsor, con l’obiettivo di dare più spazio al contemporaneo, con gallerie non solo romane e una maggiore partecipazione internazionale. L’obiettivo della fiera è stato il rigore formale e concettuale, con uno sguardo per tutti, per chi ama l’arte e ha voluto portarne un pezzo a casa, ma anche per chi preferisce solo godere di una esperienza immersiva.
In questo contesto, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma hanno partecipato alla manifestazione all’interno di uno spazio espositivo istituzionale dove hanno promosso le opportunità per il settore, prima tra tutte il bando Lazio Contemporaneo. Consegnato, inoltre, il Premio Regione Lazio ad un artista/rappresentante del territorio laziale appositamente selezionato.
Gallerie presenti – tipologia:
Gallerie d’arte strutturate nella forma di PMI, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, con le seguenti caratteristiche:
Gallerie specializzate nell’arte contemporanea;
Gallerie che presentano in fiera artisti under 35;
Gallerie che presentano in fiera artisti e opere di elevata qualità (secondo la valutazione della Direzione Artistica della manifestazione “Roma Arte in Nuvola 2022”).
Regime di Aiuto
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 7.625,00 (settemilaseicentoventicinque/00.) per impresa selezionata.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it Tel. tel. 06.52.08.2571 – 2065
Si è svolta dal 3 all’11 dicembre u.s. presso FieraMilano la 26° edizione della Mostra Mercato internazionale dell’Artigianato “Artigiano in Fiera 2022”, iniziativa aperta al pubblico e agli operatori del settore, promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 202.
Nell’ambito della manifestazione gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo per ospitare fino le aziende del Lazio rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali. La partecipazione è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021 – 2027.
La finalità prioritaria della manifestazione è ricercare, selezionare e sostenere aziende che interpretano una concezione di lavoro e di economia che pone al centro la persona. Si tratta di imprese radicate nel proprio territorio, che rappresentano le proprie tradizioni e trasformano la materia prima nel rispetto dei processi naturali. Artigiano in Fiera valorizza e promuove i prodotti di queste imprese polarizzando un mercato consapevole e attento ad alcuni valori quali l’autenticità, l’originalità e la qualità dei prodotti, una sana alimentazione, la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di tessuti naturali e il benessere fisico.
La manifestazione, a seguito della pandemia, si è organizzata anche con ARTIMONDO, l’e-commerce di Artigiano in Fiera, per diffondere le migliori eccellenze artigiane italiane e del mondo.
L’accesso alla manifestazione è stato consentito in conformità alle disposizioni vigenti per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 3.990,00 (tremilanovecentonovanta/00) per impresa.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere: e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it tel. 06.52082571 – 2065
Si è svolta dal 16 al 18 novembre u.s., presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la V edizione di RO.ME Museum Exhibition promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022.
Nell’ambito della manifestazione, gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo per ospitare 31 aziende del Lazio che operano nel settore dei Beni Culturali e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali dell’Industria della Cultura. La partecipazione delle imprese è sostenuta anche con il contributo del PR FESR 2021-2027.
RO.ME – Museum Exhibition è un evento unico nel panorama italiano. Si tratta di una piattaforma professionale e un marketplace internazionale volto alla valorizzazione delle eccellenze operative nell’area dei servizi e prodotti per la valorizzazione del Cultural Heritage, a disposizione di istituzioni, professionisti e aziende che operano nel settore dei musei, dell’arte e della cultura. Un ecosistema innovativo in cui condividere progetti, favorire il networking e il business matching.
Mediante conferenze, workshop e attività di business matching, sono state promosse Reti di collaborazione per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e lo scambio di buone prassi. Realizzata, inoltre, l’organizzazione di una Agenda incontri B2B in presenza con oltre 20 buyer internazionali, di cui una parte ospitati da ICE Agenzia.
Categorie merceologiche presenti alla manifestazione:
App, audioguide, audiovisivi e contenuti multimediali
Mixed reality (VR, AR, Phigytal) e visitor experience
Servizi e prodotti per l’allestimento di musei e mostre
Merchandise e licensing per bookshop e giftshop
Servizi didattici e soluzioni per i visitatori, booking e ticketing
Illuminotecnica e forniture tecniche per musei e luoghi culturali
Libri ed editoria specializzata
Industrie Creative Culturali
Organizzazione di eventi e comunicazione
Turismo culturale e destination management
Formazione, Ricerca e Sviluppo.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 3.050,00 (tremilacinquanta/00) per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere: e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it tel. 06.52082571 – 2065
Si è svolta dall’8 all’11 novembre 2022 presso il quartiere fieristico di Rimini, la 25° edizione di ECOMONDO – The Green Technology Expo promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale.
Nell’ambito dell’iniziativa, gli Enti promotori hanno promosso la partecipazione tra startup e imprese del Lazio che hanno sviluppato servizi o prodotti innovativi nel settore dell’energia, dell’economia circolare e rigenerativa. La partecipazione di queste imprese è sostenuta con il contributo del PR FESR 2021-2027.
La fiera Ecomondo è il principale appuntamento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la l’innovazione tecnologica in ambito green and circular economy nel quadro del NextGenerationEU. Si tratta di un appuntamento che permette di far incontrare una un’unica piattaforma, tutti gli ambiti coinvolto nei processi legati alla transizione ecologica.
Ecomondo ha ospitato un programma fitto di convegni, dibattiti, e spazi di confronto sulle future tendenze tecnologiche, sulla strategia nazionale di implementazione dell’economia circolare, e un focus sullo stato dell’arte dei progetti inserito nel quadro del PNRR. Il tradizionale svolgimento in presenza della manifestazione, si è arricchito dell’innovativo strumento della piattaforma digitale, già sperimentato nella scorsa edizione, per moltiplicare le opportunità di business e di incontro.
La partecipazione alla 25° edizione di Ecomondo – The Green Technology Expo, si inserisce nel quadro delle attività regionali di internazionalizzazione a sostegno del sistema produttivo laziale, predisposte in linea al Programma annuale di Attività di Internazionalizzazione – Anno 2022.
In questo contesto, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma hanno partecipato alla manifestazione all’interno di uno spazio espositivo di 122mq che ha avuto il duplice scopo di ospitare le imprese selezionate e promuovere i principali progetti e opportunità offerte al settore di riferimento.
Regime di Aiuto
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 2.371,20 (duemilatrecentosettantuno/20) per impresa selezionata.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento.
L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali. Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it tel. 06.52082571 – 2065
Si è svolta dal 3 al 6 novembre u.s. presso gli Studi di Cinecittà di Roma, la V edizione di Rome Video Game Lab 2022, Festival Internazionale dei Videogiochi.
L’iniziativa ha previsto la selezione da parte della Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e della Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, di 7 studi/imprese di sviluppo laziali.
L’iniziativa nasce per promuovere il settore degli applied games e della cultura dei videogiochi, quale fattore abilitante dal punto di vista scientifico ed è finalizzata a promuovere le potenzialità dei videogames per migliorare le attività in una molteplicità di ambiti sociali e culturali.
RomeVideoGameLab, prodotto da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con IIDEA e Q Academy, è il primo festival – laboratorio nazionale dedicato agli applied games, quattro giorni di incontri, talk, ospiti internazionali, laboratori didattici, eventi.
NATURALE & METANATURALE è stato il tema della V edizione di RVGL, che si è articolato nelle seguenti sezioni:
Robotica,
AI – Intelligenza artificiale,
Nuove tecnologie,
Fashion,
Videogiochi e Metaverso,
Empowerment femminile,
Agroalimentare.
Finalità della partecipazione regionale è stato il coinvolgimento di operatori del Lazio specializzati del settore gaming in attività di matchmaking internazionale attraverso B2B dedicati ai developers di applied games.
Il Progetto ha previsto diverse attività volte a potenziare l’internazionalizzazione del settore e promuovere la committenza pubblica e privata di videogiochi.
In particolare:
B2B e SHOWCASE – Una sessione di B2B e Showcase dove le PMI/sviluppatori del Lazio selezionati hanno incontrato realtà internazionali, tra istituzioni, imprese, fondi di investimento, interessati a coniugare i temi focus della presente edizione del RVGL con l’innovazione tecnologica e il videogioco.
GLOBAL INNOVATORS FOR SMART SUSTAINABLE CULTURE 2022 – Iniziativa in cui sono state coinvolte le imprese laziali che ha avuto come obiettivo fornire idee e soluzioni sostenibili per il territorio del Lazio e il suo patrimonio culturale, facendo leva sui protagonisti dell’innovazione a 360°. Il Talk ha avuto proprio come obiettivo la conoscenza e la contaminazione dei protagonisti finalizzata allo sviluppo d’interessi comuni sulle tematiche della Sostenibilità e della Valorizzazione dei Beni Culturali a supporto del Territorio e ha coinvolto le imprese laziali selezionate in una Speed Pitching session con Buyer Internazionali.
BOOK DIGITALE e VIDEOPITCH DI PRESENTAZIONE – Sono stati realizzati sia un Book Digitale con tutte le informazioni sugli enti/aziende coinvolti così da agevolare gli incontri con una migliore conoscenza reciproca, sia una Gallery di presentazione di ogni sviluppatore per rendere più efficaci gli incontri.
Regime di Aiuto
Considerata a volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 3.700,00 (tremila/settecento) per impresa selezionata.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento.
L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it tel. 06.52082571 – 2065
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
Si è svolta dal 29 ottobre al 6 novembre u.s. presso la Fiera di Roma la 47 edizione di MOACASA (appuntamento dedicato al settore dell’Arredo e del Design), promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022, e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale.
Nell’ambito dell’iniziativa, aperta al pubblico e agli operatori del settore, gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo con 23 aziende del Lazio che operano nel settore Arredo e Design e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali.
Categorie presenti alla manifestazione:
Tessuti e rivestimento d’arredo;
Carta da parati;
Complementi d’arredo;
Complementi per la cucina;
Tendaggi;
Restauro;
Infissi;
Impiantistica;
Ristrutturazione;
Climatizzazione.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 2.200,00 (duemiladuecento/00) per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere: e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it tel. 06.52082571 – 2065.
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
Si è svolta dal 19 al 21 ottobre u.s. in Fiera di Roma, la II edizione della manifestazione Blue Planet Economy Expoforum 2022, appuntamento dedicato al settore dell’economia del mare, promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022.
Nell’ambito dell’iniziativa, aperta al pubblico e agli operatori del settore, gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo per ospitare le eccellenze del Lazio che operano nel settore dell’economia del mare e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali.
La partecipazione di queste è sostenuta anche con il contributo del POR FESR Lazio 2014-2020.
Il focus geo-economico di Blue Planet Economy Expoforum 2022 è stata la Regione Euro-Mediterranea ed i paesi che si affacciano sulle due sponde del mare di mezzo, area che si estende anche ad altri Paesi, in particolare i costieri dell’Africa per le tradizionali connessioni economico-culturali che questi intrattengono con il Mediterraneo. Si gioca principalmente nel Mediterraneo, da sempre luogo di sfide, il futuro dell’ecosistema marino globale, delle risorse ad esso collegate e del nuovo concetto di economia blu.
Il Forum ha affrontato i trend-topic più attuali della Blue Economy nell’unica declinazione possibile: innovazione quale strumento per la piena sostenibilità. Innovazione e crescita nei settori dell’economia costiera, dall’energia ai trasporti, alle risorse ittiche, alla cantieristica e al diporto, saranno fondamento di un sicuro sviluppo sostenibile.
Obbiettivo della seconda edizione di Blue Planet Economy Expoforum è stato, quindi, quello di individuare le aree di innovazione e di potenziale sviluppo dell’economia del mare, guardando a tutti gli attori, per fornire la piattaforma per lo scambio di nuove idee di business e di interconnessione. I temi e i settori target di BPE 2022 hanno seguito le linee guida degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Categorie merceologiche presenti alla manifestazione
BLUE FOOD
Pesca commerciale e professionale
Allevamento ittico, sistemi di trattamento
Sicurezza, conservazione, distribuzione
Biotecnologie marine
Farmaceutica, benessere
BLUE ENERGY
Energie rinnovabili dal mare produzione e tecnologie collegate:
da moto ondoso
eolica
fotovoltaica
da osmosi
termica e delle correnti
BLUE LIFE PROTECTION
Protezione e monitoraggio degli oceani
Progetti di riuso e fine vita di strutture e imbarcazioni
Smaltimento plastiche e microplastiche
Inquinamento da idrocarburi: prevenzione, contenimento, rimozione
BLUE MOBILITY & LOGISTICS
Green Shipping
Infrastrutture e tecnologie portuali innovative
Servizi smart portuali e di ormeggio
Sistemi di sicurezza e protezione
Cantieristica e diporto in sostenibilità
BLUE TOURISM
Tecnologie innovative per il turismo nautico e costiero
Pianificazione costiera e ambientale
Patrimonio marittimo: protezione e conservazione delle risorse marittime e costiere
BLUE EDUCATION & TRAINING
Le imprese della collettiva hanno partecipato, inoltre, al PROGRAMMA DI NETWORKING INTERNAZIONALE, finalizzato allo sviluppo delle relazioni internazionali nello specifico ambito di trattazione dell’iniziativa Blue Planet Economy 2022.
Aiuto “de minimis”
Considerata a volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € € 3.150,00 (tremilacentocinquanta/00) per impresa.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it Tel. tel. 06.52.08.2571 – 2065
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
Aiutaci a migliorare il sito esprimendo una valutazione su quanto ti è stata utile questa pagina. Passa il mouse sulla sagoma del logo ed esprimi la tua valutazione. 1 "per nulla utile", 5 "molto utile".