Workshop Turistico Buy Lazio 2009
Le aziende laziali partecipanti alla dodicesima edizione del Workshop Turistico Buy Lazio rappresentanti l’offerta turistica laziale sono state 153. Le imprese provengono per il 40% da Roma e il 60% dalle altre province del Lazio.
Per quanto riguarda la tipologia di azienda, gli hotel rappresentano il 40% delle imprese partecipanti, i tour operator il 22%. Il restante 38% è suddiviso tra agriturismi, servizi turistici, appartamenti, associazioni e consorzi.
Gli operatori europei che hanno incontrato i seller laziali durante la giornata del workshop svoltasi presso l’Abbazia di San Pastore a Greccio, Rieti sono stati 67, così suddivisi:
Austria | 1 | Lettonia | 2 | Russia | 5 |
Belgio | 2 | Lituania | 3 | Slovacchia | 2 |
Bielorussia | 1 | Norvegia | 3 | Spagna | 5 |
Danimarca | 4 | Paesi Bassi | 5 | Svezia | 4 |
Estonia | 1 | Polonia | 3 | Svizzera | 2 |
Francia | 4 | Regno Unito | 8 | Ucraina | 2 |
Germania | 5 | Repubblica Ceca | 3 | Ungheria | 2 |
A corollario della giornata di incontri b2b, come tradizione della manifestazione, sono seguite diverse iniziative che hanno permesso agli operatori stranieri di apprezzare sia i prodotti tipici sia le innumerevoli attrattive del territorio laziale.
Nel corso del Buy Lazio, i buyer hanno avuto la possibilità di visitare i territori delle cinque province partecipando a quattro educational tour post workshop, organizzati da Unioncamere Lazio in collaborazione con le Camere di Commercio del Lazio, le Amministrazioni locali e gli operatori del settore.
Questi gli itinerari prescelti:
Piccole città d’arte – Storico – Culturale | Frosinone |
Mare del Lazio | Latina |
Piccole città d’arte – Enogastronomia | Viterbo |
Piccole città d’arte – Religioso | Rieti |
Il primo tour ha permesso di scoprire da un lato le storiche città fortificate di Alatri e Veroli, e l?offerta termale di Fiuggi, dall’altro i prodotti tipici e l’accoglienza tipica ciociara.
Il tour del mare, da Gaeta a Latina, ha svelato ai buyer le esclusive strutture di Gaeta, Terracina, Sabaudia, la bellezza senza tempo di Sperlonga, l’Oasi naturalistica di Ninfa, Norma deliziati dalla cucina dei ristoranti della riviera.
Il tour delle Piccole città d’arte ha coinvolto tutto il territorio della provincia di Rieti, da Greccio e il suo Santuario alle Riserve dei laghi Lungo e Ripasottile, da Amatrice all’Abbazia di Farfa, i buyer hanno potuto apprezzare l’ospitalità degli innumerevoli agriturismi, gli esclusivi relais e le nuove strutture per convegni, gustare i prodotti tipici del territorio sabino e ammirare Villa Retrosi, un esempio di albergo diffuso, innovativa forma di ospitalità che permette uno sviluppo sostenibile e bilanciato delle risorse locali e delle potenzialità turistiche del territorio.
Alla scoperta del territorio della provincia di Viterbo, i buyer hanno degustato i prodotti tipici e il vino del territorio del Lago di Bolsena, scoperto la straordinaria offerta termale di Viterbo che si è svelata in un emozionante tour serale, il fascino dei giardini di Villa Lante a Bagnaia e l’incantevole Palazzo Farnese a Caprarola.
Gli operatori intervistati hanno espresso un giudizio estremamente positivo sulla qualità dell’offerta turistica laziale ammirata durante gli educational tour e sugli incontri avuti il giorno del workshop, in linea con il loro mercato e con il loro target di clientela riscontrando l’effettiva possibilità di dare un seguito concreto ai semplici contatti.
- Referente Mario Di Nuzzo - Rachele Mancini
- Telefoni 0652082503 - 0652082646
- Fax 066785516
- E-mail buylazio@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni