VIDEOCITTÀ – FESTIVAL DELLE VISIONI
Si è svolta dal 20 al 24 luglio u.s. presso il Gazometro di Roma la quinta edizione di “VIDEOCITTÀ – Festival della Visione” promossa da Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e nel quadro delle attività di internazionalizzazione a sostegno dell’Industria dell’Audiovisivo, predisposte in linea a quanto previsto dal Programma annuale di Attività di Internazionalizzazione – Anno 2022.
VIDEOCITTÀ – Festival della Visione nasce con l’intento di mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi, costruire gli immaginari del futuro ed esplorare le forme più avanzate dell’audiovisivo.
Nell’ambito del Festival, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma hanno partecipato alle due sezioni, Agorà (21-23 luglio), iniziativa pensata per accelerare il processo di Internazionalizzazione dell’Industria creativa del territorio e Awards (21 luglio), terza edizione del Premio italiano dedicato alle nuove frontiere dell’audiovisivo.
Alla manifestazione sono state presenti imprese operanti nell’ambito dell’Audiovisivo, dell’Animazione, del Video e Light Design, della Comunicazione, dell’Innovazione digitale, dell’Industria creativa e delle altre categorie attinenti.
Molteplici le iniziative realizzate nella Sezione Videocittà AGORÀ:
- SEMINARI FORMATIVI MASTERCLASS, tenuti da rinomati professionisti internazionali e nazionali, della durata di circa 15 minuti per discutere del proprio lavoro, della storia del festival/evento/progetto che rappresentano, delle metodologie e delle iniziative futuro;
- MATCHMAKING, appuntamenti B2B nel corso dei quali i professionisti coinvolti incontrano in presenza, o da remoto, i candidati preselezionati.
Come ad ogni edizione, la sezione AWARDS ha previsto nel corso della serata del 21 luglio l’assegnazione di alcuni premi alle realtà più innovative selezionate tra le seguenti 5 categorie:
Avanguardia digitale
Next
Arte e tecnologia
Video musicale
Comunicazione
Regime di Aiuto
Considerata a volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che rimangono a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
PRIVACY
I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali.
Per informazioni rivolgersi a:
- Per la Regione Lazio Innova S.p.A. – Internazionalizzazione & Cluster:
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
tel. 06.60.51.60; - Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere:
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
tel. 06.52082571 – 2065
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.laziointernational.it
www.rm.camcom.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni