Salone del Gusto e Terra Madre 2014
Conclusa, lunedì 27 ottobre, la decima edizione del Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre un appuntamento di grande rilevanza internazionale per il mercato dell’alimentazione in Europa e nel mondo.
Il Lazio è stato presente al Salone attraverso una collettiva di 45 imprese ed un’area istituzionale organizzate e curate da Unioncamere Lazio Regione Lazio, Arsial, Provincia di Roma, Camera di Commercio di Roma, Camera di Commercio di Frosinone e Camera di Commercio di Viterbo.
Le imprese laziali hanno esposto le più significative produzioni agroalimentari regionali (olio, formaggi, prodotti di alta gastronomia, prodotti da forno, legumi, patate, birra, salumi, carni ecc ) con un’attenzione particolare ai prodotti di qualità e a quelle eccellenze che negli anni hanno incontrato il favore crescente da parte del grande pubblico e dei buyer europei e mondiali che visitano il Salone.
Nell’ambito di tale iniziativa, in collaborazione con Slow Food Lazio, è stato realizzato un ricco programma di animazione che ha incontrato il favore del pubblico sempre numeroso ai molteplici appuntamenti.
II programma, infatti, oltre a coinvolgere i prodotti delle imprese presenti al Salone, ha consentito di presentare al pubblico i progetti del Sistema Camerale regionale e di valorizzare le eccellenze agroalimentari.
Arca del Gusto e Agricoltura familiare sono stati i temi del Salone del Gusto e Terra Madre 2014.
Anima del Salone del Gusto e Terra Madre è stato come sempre il Mercato con oltre 1000 espositori, produttori dei Presidi e delle Comunità del cibo provenienti da più di 100 Paesi.
- Referente Gabriella Scoccimarro - Paride Popolla
- Telefoni 06 69940153 - 06 6798995
- Fax 06 6785516
- E-mail areapromozione@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni