Roma Arte in Nuvola 2022
Si è svolta dl 17 al 20 novembre u.s., presso ‘La Nuvola’, la II edizione di ROMA ARTE IN NUVOLA, promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale.
Nell’ambito della manifestazione, gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo per ospitare 4 gallerie d’arte del Lazio, la cui partecipazione sarà sostenuta con il contributo del PR FESR 2021-2027.
La manifestazione ha mirato a colmare un vuoto di proposte nella Capitale e ha l’ambizione di diventare il polo di riferimento del collezionismo dell’Italia del centro e del sud. Un evento in linea con le specificità e le caratteristiche di Roma, in grado di assecondare la personalità del luogo che la contiene, amplificandone la sua identità e ottimizzandone il potere propulsore, con lo scopo di far sì che Roma Arte in Nuvola diventi un appuntamento nazionale e internazionale fisso.
Sono state 150 le gallerie che hanno partecipato. Così come numerosi sponsor, con l’obiettivo di dare più spazio al contemporaneo, con gallerie non solo romane e una maggiore partecipazione internazionale. L’obiettivo della fiera è stato il rigore formale e concettuale, con uno sguardo per tutti, per chi ama l’arte e ha voluto portarne un pezzo a casa, ma anche per chi preferisce solo godere di una esperienza immersiva.
In questo contesto, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma hanno partecipato alla manifestazione all’interno di uno spazio espositivo istituzionale dove hanno promosso le opportunità per il settore, prima tra tutte il bando Lazio Contemporaneo. Consegnato, inoltre, il Premio Regione Lazio ad un artista/rappresentante del territorio laziale appositamente selezionato.
Gallerie presenti – tipologia:
Gallerie d’arte strutturate nella forma di PMI, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, con le seguenti caratteristiche:
- Gallerie specializzate nell’arte contemporanea;
- Gallerie che presentano in fiera artisti under 35;
- Gallerie che presentano in fiera artisti e opere di elevata qualità (secondo la valutazione della Direzione Artistica della manifestazione “Roma Arte in Nuvola 2022”).
Regime di Aiuto
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 7.625,00 (settemilaseicentoventicinque/00.) per impresa selezionata.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento.
L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx.
Per informazioni rivolgersi a:
- Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60 - Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
Tel. tel. 06.52.08.2571 – 2065
- Referente Franco Zappi - Gabriella Scoccimarro
- Telefoni 06 699 40 153
- Fax 06 678 55 16
- Orario areapromozione@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni