RO.ME Museum Exhibition 2022
Si è svolta dal 16 al 18 novembre u.s., presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la V edizione di RO.ME Museum Exhibition promossa dalla Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e dalla Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022.
Nell’ambito della manifestazione, gli Enti promotori hanno organizzato uno spazio espositivo per ospitare 31 aziende del Lazio che operano nel settore dei Beni Culturali e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali dell’Industria della Cultura. La partecipazione delle imprese è sostenuta anche con il contributo del PR FESR 2021-2027.
RO.ME – Museum Exhibition è un evento unico nel panorama italiano. Si tratta di una piattaforma professionale e un marketplace internazionale volto alla valorizzazione delle eccellenze operative nell’area dei servizi e prodotti per la valorizzazione del Cultural Heritage, a disposizione di istituzioni, professionisti e aziende che operano nel settore dei musei, dell’arte e della cultura. Un ecosistema innovativo in cui condividere progetti, favorire il networking e il business matching.
Mediante conferenze, workshop e attività di business matching, sono state promosse Reti di collaborazione per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e lo scambio di buone prassi. Realizzata, inoltre, l’organizzazione di una Agenda incontri B2B in presenza con oltre 20 buyer internazionali, di cui una parte ospitati da ICE Agenzia.
Categorie merceologiche presenti alla manifestazione:
- App, audioguide, audiovisivi e contenuti multimediali
- Mixed reality (VR, AR, Phigytal) e visitor experience
- Servizi e prodotti per l’allestimento di musei e mostre
- Merchandise e licensing per bookshop e giftshop
- Servizi didattici e soluzioni per i visitatori, booking e ticketing
- Collection Management e Advisory
- Logistica integrata, Sicurezza, Conservazione, Assicurazioni
- Illuminotecnica e forniture tecniche per musei e luoghi culturali
- Libri ed editoria specializzata
- Industrie Creative Culturali
- Organizzazione di eventi e comunicazione
- Turismo culturale e destination management
- Formazione, Ricerca e Sviluppo.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 3.050,00 (tremilacinquanta/00) per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Per informazioni rivolgersi a:
- Per la Regione Lazio, Lazio Innova S.p.A. – Internazionalizzazione &Cluster:
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
tel. 06.6051.60. - Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere:
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
tel. 06.52082571 – 2065
- Referente Gabriella Scoccimarro - Franco Zappi
- Telefoni +39 06 699 40153
- Fax +39 06 678 55 16
- Orario 8.30 - 17.00
- E-mail areapromozione@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni