NSE – New Space Economy Expo Forum 2022
Si è svolta in Fiera di Roma dal 1° al 3 dicembre la quarta edizione di NSE | New Space Economy European ExpoForum, https://www.nseexpoforum.com. La manifestazione è stata promossa dalla Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche di cui alla DGR 110 del 10.03.2022 e DGR 231 del 21 aprile 2022. La collettiva regionale ha ospitato una selezione di 31 imprese e startup del Lazio, operative nel settore dell’Economia dello Spazio e dell’Aerospazio. La partecipazione delle aziende è sostenuta anche con i Fondi PR FESR 2021-2027.
NSE – New Space Economy European Expoforum è un evento internazionale dedicato alla SPACE ECONOMY e alle nuove frontiere dell’industria aerospaziale, organizzato da Fiera Roma e da Fondazione E. Amaldi con l’endorsement di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, IAF-International Astronautic Federation, ITA-ICE Agenzia, INGV, e con il supporto dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea e di alcune tra le altre importanti realtà e istituzioni che patrocinano l’iniziativa.
Tema principale dell’edizione 2022 è stato la Sostenibilità, come fattore di sviluppo e di cambiamento nella Space Economy, ed è stato declinato in 4 topics:
- The Changing Earth
- Space Pollution
- Human Health
- Space Ventures
NSE – New Space Economy European Expoforum si è articolata in tre giornate di lavori per approfondire gli scenari presenti e futuri dei settori industriali coinvolti nella new space economy. L’iniziativa ha offerto l’occasione di scambio tra stakeholder industriali consolidati e realtà emergenti, PMI innovative, investitori, venture capital, startup, università e centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni impegnate nel settore Spazio, a livello internazionale e nazionale.
La manifestazione è stata suddivisa in:
- AREA EXHIBITION, presso il Padiglione 9 dove imprese, associazioni ed enti hanno preentato progetti e le più recenti innovazioni di prodotti e servizi, nel campo dell’industria e delle tecnologie di derivazione spaziale. Integrate nell’area Exhibition saranno presenti aree attrezzate per il matching degli incontri di business in programma. Sono inoltre previste aree laboratorio, poster e informative.
- AREA CONFERENCE, presso il Padiglione 10 dove nel corso delle tre giornate di lavoro si sono alternati i panel della CONFERENZA SCIENTIFICA che ha visto la partecipazione di Speaker internazionali e nazionali di grande rilievo.
Attraverso una piattaforma on-line per la gestione degli appuntamenti B2B, gli espositori hanno avuto la possibilità di incontrare gli operatori professionali che, per restrizioni, non sono potuti arrivare in Italia.
In aggiunta, alle PMI, Startups, Centri ricerca, Spin-off e Agenzie spaziali è stata offerta la possibilità di organizzare incontri anche attraverso la piattaforma di matching online gestita e coordinata dalla Rete Enterprise Europe Network EEN svoltisi il 2 dicembre 2022.
Aiuto “de minimis”
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 5.000,00 (cinquemila/00) per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Per informazioni rivolgersi a:
- Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60 - Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
Tel. tel. 06.52.08.2571 – 2065
- Referente Franco Zappi - Gabriella Scoccimarro
- Telefoni 06 699 40 153
- Orario 8:30 - 17:00
- E-mail areapromozione@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni