MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo 2022
Si è svolta dall’11 al 15 ottobre 2022 l’ottava edizione del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) – #MIA22 presso Palazzo Barberini e il Cinema Barberini. Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova e Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, hanno promosso la partecipazione di startup e imprese del Lazio che hanno sviluppato servizi o prodotti innovativi nel settore cine-audiovisivo.
La partecipazione delle imprese è sostenuta anche con il contributo del PR FESR 2021-2027.
Il MIA è il principale appuntamento nazionale, a vocazione internazionale, di riferimento per l’industria dell’Audiovisivo, in grado di coinvolgere in maniera trasversale l’intera filiera e tutti i segmenti dell’industria audiovisiva (Film, Drama Series, Doc). Il MIA è un progetto ideato e realizzato da ANICA (Associazione Nazionale dell’Industria Cinematografica e dell’Audiovisivo) e APA (Associazione dei Produttori Audiovisivi), e sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, da ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il contributo del programma MEDIA dell’Unione europea, da EURIMAGES del Consiglio d’Europa e dalla Regione Lazio.
L’iniziativa ha rappresentato, anche per l’edizione 2022, una straordinaria opportunità di incontro e interscambio per produttori e distributori di contenuti high-end e per i top player dell’industria audiovisiva nazionale e internazionale. Inoltre, si colloca come hub per accordi per i film e le serie televisive transnazionali e dove instaurare e rafforzare le relazioni di business tra i leader del mercato globale.
La partecipazione al MIA 2022 si inserisce nel quadro delle attività regionali di internazionalizzazione a sostegno del sistema produttivo laziale, predisposte in linea al Programma annuale di Attività di Internazionalizzazione – Anno 2022. In questo contesto, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma hanno selezionato imprese del Lazio che pareteciperanno alle giornate di lavoro, agli eventi ed alle attività di networking tra produttori, distributori ed innovatori di ambito, in programma.
Settori della manifestazione
- sviluppo, produzione, post-produzione
- valorizzazione patrimonio culturale attraverso storytelling innovativo e gamification
- distribuzione di opere audiovisive
- sostenibilità ambientale riferita alla filiera dell’audiovisivo
- diritto d’autore, trasparenza e pirateria
- creazione di community innovative nella filiera dell’audiovisivo e della valorizzazione dei beni culturali.
Regime di Aiuto
Considerata la volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 3000,00 (tremila/00) per impresa selezionata.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento.
L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Per informazioni rivolgersi a:
- Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
e-mail: mailto:internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60
- Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
Tel. tel. 06.52.08.2571 – 2065
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.laziointernational.it
www.rm.camcom.it
- Referente Gabriella Scoccimarro - Franco Zappi
- Telefoni 06 699 40 153
- Orario 8:30 - 17:00
- E-mail areapromozione@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni