Le Camere di Commercio per la promozione del turismo: strategie e strumenti per l’innovazione.

Venerdì 19 luglio, presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, si è tenuto il Workshop “Le Camere di Commercio per la promozione del turismo: strategie e strumenti per l’innovazione”, iniziativa di Unioncamere Lazio che si inserisce nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione “La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo” promosso da Unioncamere e realizzato con il supporto tecnico scientifico di Isnart.

Nel corso dell’evento il Presidente di Isnart, Roberto Di Vincenzo, ha illustrato come la riforma delle Camere di commercio attribuisce al Sistema camerale nuove funzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e la promozione del turismo; una nuova competenza prioritaria che pone le Camere di Commercio al centro di un necessario processo di integrazione dell’offerta, aprendole ad un nuovo ruolo di servizio al territorio ed ai suoi attori.

A seguire sono state presentate da Alessandra Arcese, Responsabile Promozione e Comunicazione Isnart le piattaforme Simoo e Big Data, entrambe in grado di fornire ai alle Istituzioni e ai sistemi d’impresa nuove chiavi di sviluppo valorizzando le potenzialità di sviluppo nei diversi ambiti territoriali; in particolare, l’utilizzo dei Big Data per l’osservazione economica, consente di  individuare le linee di sviluppo del settore, delle destinazioni turistiche, dei prodotti turistici locali e delle migliori pratiche di gestione d’impresa, fornendo in tal modo alle imprese strumenti operativi per migliorare il loro posizionamento competitivo.

L’evento si è svolto alla presenza del Presidente di Unioncamere Lazio Lorenzo Tagliavanti, dell’Assessore al Turismo della Regione Lazio Lorenza Bonaccorsi e del Direttore Marketing e Promozione di Enit Maria Elena Rossi che, intervistati da Robert Piattelli Co-Founder di BTO Educational e moderatore della giornata, hanno dibattuto sui temi del turismo e sull’importanza dell’Innovazione quale fattore di attrazione e di competitività per le imprese del Lazio.

Nel corso dell’evento sono state premiate le 13 imprese selezionate nell’ambito della Call Le Avanguardie del Turismo nel Lazio” sulla base delle seguenti tre categorie: Le Avanguardie, Menzione Speciale Innovazione, Menzione Speciale Racconto del Territorio.

Al Bando hanno risposto 44 aziende, così suddivise per provincia: 20 di Roma, 8 di Viterbo, 7 di Latina, 5 di Frosinone e 4 di Rieti. Le aziende partecipanti abbracciano i più diversi ambiti della filiera del turismo allargata: dal green all’artigianato, dall’editoria al digital, dalla ristorazione ai T.O., dal ricettivo ai musei, dagli alloggi tipici all’e-commerce, dai borghi più belli d’Italia ai tour con realtà virtuale aumentata, dal rifugio di montagna alla property management, dalla software house allo street food, dall’archeologia alla profumazione industriale per biancheria per hotel.

In allegato il Comunicato Stampa con l’elenco delle Aziende premiate.

Link al video YouTube Video turismo: mappa delle opportunità e osservatorio Big Data

  
ESPRIMI UNA VALUTAZIONE SU QUESTA PAGINA

Aiutaci a migliorare il sito esprimendo una valutazione su quanto ti è stata utile questa pagina. Passa il mouse sulla sagoma del logo ed esprimi la tua valutazione. 1 "per nulla utile", 5 "molto utile".

12345
Loading...

Tutte le Mostre, Fiere e Missioni