IFIB 2022 – XII edizione dell’Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy
Si è svolta dal 29 al 30 settembre a Bari la XII edizione dell’Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy – IFIB 2022 (https://ifibwebsite.com), promossa da Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione finalizzata alla partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale. La manifestazione si inserisce nel quadro delle attività regionali di internazionalizzazione a sostegno del sistema produttivo laziale, predisposte in linea al Programma annuale di Attività di Internazionalizzazione – Anno 2022 e finanziata dal POR FESR Lazio 2014-2020 e PR FESR Lazio 2021 – 2027.
L’iniziativa internazionale, tra le più importanti convention sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia in Europa, è stata organizzata da SPRING – Cluster della Bioeconomia Circolare e da Assobiotec-Federchimica, in collaborazione con Innovhub-SSI, la rete Enterprise Europe Network – EEN, di cui Lazio Innova è Support Office, e ICE Agenzia che cura le attività di ingaggio e incoming degli stakeholder internazionali.
L’evento ha coinvolto Aziende, Istituti di ricerca, Università, Investitori, Venture Capital e Corporate Nazionali e Internazionali dei seguenti settori:
- Bioeconomia
- Circular Economy
- Industrie bio-based
- Agroalimentare
- Biotecnologie marine
- Biotecnologie bianche
Le due giornate di lavoro che si sono svolte in presenza sono state dedicate ai temi del biotech industriale, della bioeconomia e degli investimenti necessari a far crescere un settore che rappresenta un pilastro del Green New Deal e del PNRR italiano. Un appuntamento dove mondo accademico, R&S e imprese del biotech industriale si sono riunite per portare all’attenzione del mercato nuove tecnologie intese come vettori di crescita e si sono confrontate su temi essenziali come gli investimenti, lo scale-up industriale e la creazione di filiere sul territorio.
Il programma del Forum è stato così articolato:
FORUM INTERNAZIONALE dedicato al dibattito e confronto sulle tematiche focus dell’iniziativa, con sessioni didi approfondimento e presentazione di progetti pilota.
BROKERAGE EVENT – BtoB momenti riservati agli incontri bilaterali e al networking, promosso dalla Rete Enterprise Europe Network – EEN.
POSTER SESSION, vetrina in cui i ricercatori hanno potuto presentare e promuovere i propri progetti di ricerca.
PITCH SESSION, in programma nel corso del Forum, una sessione rivolta al mondo dell’Innovazione, alle PMI ed alle startup finalizzata all’incontro con i Fondi di Investimento.
Regime di Aiuto
Considerata a volontà degli Enti promotori di venire incontro alle esigenze delle imprese selezionate in collettiva, la partecipazione alla manifestazione è stata gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che sono rimaste a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Lazio e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento.
L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Per informazioni rivolgersi a:
- Per la Regione Lazio e Lazio Innova S.p.A. – Internazionalizzazione &Cluster:
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
tel. 06.6051.60; - Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere:
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
tel. 06.52082571 – 2065
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.laziointernational.it
www.rm.camcom.it
- Referente Gabiella Scoccimarro - Franco Zappi
- Telefoni 06 69940153
- Orario 8:30 - 17:00
- E-mail areapromozione@unioncamerelazio.it
Tutte le Mostre, Fiere e Missioni